Artetica associazione di volontariato


"L'arte è la forma più alta della speranza" G.Richter


  • Associazione
    • Documenti
    • Rete e links
    • Contatti
  • Art in Nature Symposium
    • le opere e gli artisti
    • l'esperienza
  • Mostra QB
  • Spazio
  • Amparo 2010
  • Bookart
  • Talento da Vendere
  • Artetica Toscana

"Quotidiana Bellezza
Art in Nature Symposium"



Nella primavera del 2019 Artetica ha organizzato il primo Simposio di Arte Ambientale in Sardegna.

Qui vi presentiamo gli artisti che hanno collaborato ad arricchire il meraviglioso panorama del bosco del Parco Archeologico di Villanovaforru con la propria presenza, con la propria arte, con interesse all'approfondimento, alla conoscenza e spirito di collaborazione.

Qui di seguito vi raccontiamo questa avventura.



Jorge raga



l'artista





Jorge Raga è nato nel 1972 a Papantla, in México. Ha studiato all’Istituto Nazionale di Belle Arti (INBA) di Città del Messico e si è laureato in Scultura presso la Facoltà di Arti Plastiche della Universidad Veracruzana. Ha participato a numerose esposizioni collettive e individuali, oltre che a diversi simposi di scultura. È stato per 14 anni, professore di scultura presso l’Universidad Veracruzana di Xalapa e membro del gruppo di scultori “Poliedro”. Jorge Raga sviluppa la sua ricerca artistica relazionando la tecnologia e la natura, indagando la relazione tra uomo e tecnologia. L’artista considera che la tecnologia fin dalla sua nascita è un prodotto umano, nato come strumento per favorire la sopravvivenza, che collabora nello stringere l’intima relazione dell'uomo col suo habitat: cercando di avvicinare i misteri della natura l’uomo ha generato rituali e mezzi, per interagire con essa non solo fisicamente, ma anche in modo spirituale. Seguendo questo filo concettuale l’artista sottolinea una distopia, genera immagini allusive o simboliche, spesso utilizzando la figurazione ed elementi tecnologici descontestualizzati, inseriti nelle sue opere per creare un gioco di analogie e metafore, che porta a riflettere sul nostro rapporto con la natura.



"Atrapasueños del bosque"





(Installazione ambientale; canna, corda naturale, paglia, rami di pino e pigne; dimensioni 187 diametro x 27 cm).


I popoli nativi del nord America utilizzavano l’amuleto “acchiappasogni” come oggetto magico per intrappolare gli incubi.
Qui l’artista utilizza il simbolo sciamanico immaginando di fermare magicamente con questo oggetto straordinario il danno che l’uomo arreca alla terra, per intrappolare simbolicamente gli elementi di disturbo causati dall’inquinamento e dall'azione dell'uomo sulla Natura.



l'esperienza





"La mia esperienza in questo simposio è stata particolarmente interessante, principalmente per la sfida che mi ha posto, di dover adattare l'idea del mio lavoro a concludere lacostruzione di un opera, cercando di utilizzare solo elementi naturali, quelli propri dell'ambiente in cui è stato realizzato. E’ stato speciale perché, dalla mia prospettiva, la questione era quella di dare una voce in più alla bellezza del bosco cercando di creare un dialogo con lo spettatore, oltre ad avere avuto l'opportunità di imparare e di scambiare idee con i meravigliosi colleghi, con cui ho avuto il piacere di vivere."

Jorge Raga



Jorge raga



"atrapasuenos del bosque"



Jorge raga



"atrapasuenos del bosque"



Jorge raga



"atrapasuenos del bosque"



Jorge raga



"atrapasuenos del bosque"



Jorge raga



at work



Jorge raga



"atrapasuenos del bosque"



Jorge raga



"atrapasuenos del bosque"



Jorge raga



at work



Jorge raga



at work



Emanuela Camacci



project lights >



Continua a navigare nella "Quotidiana Bellezza"



Il prossimo artista



Elena Rondini



Tutte le opere, tutti gli artisti



Torna al Catalogo



Il Simposio tra la gente



Le altre attività del Simposio



Artetica



Associazione di Volontariato - Onlus




Tel: +39 333 3806558
artetica @gmail.com